Formazione in Casa Costa 1956: crescere insieme
In Casa Costa 1956 crediamo fermamente che la formazione sia un elemento fondamentale per il benessere e la crescita professionale dei nostri collaboratori. È con questo spirito che, durante ogni stagione, organizziamo una serie di corsi che non solo arricchiscono le competenze tecniche, ma favoriscono anche consapevolezza e passione per il proprio ruolo e il proprio futuro.
Questi momenti formativi hanno una particolarità che ci sta particolarmente a cuore: molti di essi sono tenuti dai nostri stessi collaboratori e capi reparto. Chi meglio di loro può trasmettere l’arte e la professionalità che ogni giorno caratterizzano il nostro lavoro?
Ad esempio, la nostra Governante Tatjana condivide i suoi segreti su come stirare una camicia alla perfezione, mentre il nostro Sommelier Silvio illustra la selezione di tè e vini che impreziosiscono le nostre carte. Al bar, il nostro Bar Manager Antonio guida corsi di merceologia, di caffetteria e di approccio all’ospite, raccontando la storia e la qualità dei prodotti che offriamo. Nel frattempo, la nostra Spa Therapist Verdiana, insegnante di yoga, organizza sessioni per il benessere fisico e mentale dei colleghi, e il nostro Responsabile dello Stile di casa, Stefan, mostra come creare un bouquet, un tocco di eleganza che riflette la cura dei dettagli che ci contraddistingue.
Non mancano i momenti di approfondimento su temi più ampi e strategici. Per promuovere la trasparenza, uno dei valori fondanti di casa Costa, la nostra CFO Verena tiene un corso dedicato a leggere e comprendere un bilancio economico. È immancabile anche il corso di Ladino, che racconta la cultura e le tradizioni della valle che ci ospita, rafforzando il legame tra i collaboratori e il territorio.
Alcuni corsi ci portano invece a scoprire e vivere la casa in modi inediti. Il nostro Head Sommelier Silvio guida un emozionante tour della Mahatma Wine Cellar, un viaggio tra le oltre 30.000 bottiglie custodite in questo scrigno, reso ancora più speciale da musica e effetti scenografici. E per chi ama la velocità e la storia, c’è il tour del Museo delle Moto del Signor Ernesto Costa, una collezione unica che racconta il fascino delle due ruote.
Infine, i corsi più verticali sono pensati per approfondire il legame con il territorio e le eccellenze che lo caratterizzano: incontri con produttori locali, degustazioni guidate dalle cantine che popolano la nostra carta dei vini e corsi di foraging, organizzati dal team della cucina, per scoprire i tesori nascosti che la natura ci offre.
Questi corsi non sono solo opportunità di apprendimento, ma momenti di scambio e ispirazione, che rafforzano il senso di appartenenza e la coesione del nostro team.
Ogni lezione, ogni esperienza, ogni racconto ci avvicina un po’ di più alla nostra missione: crescere insieme, coltivando passione e professionalità, verso un’ospitalità autentica!